Marmo e design biofilico: un dialogo tra natura e architettura
C’è una nuova filosofia di progettazione che mira a riportare la natura negli spazi in cui viviamo e lavoriamo: è il design biofilico.
Un approccio progettuale che integra elementi naturali, architettura e arredamento. Il suo obiettivo è migliorare il benessere delle persone e ridurre lo stress.
In questo articolo blog capiremo in cosa consiste il design biofilico e vedremo, in particolare, il ruolo delle pietre naturali.

Che cos’è il design biofilico
Come prima cosa, è importante definire di cosa si tratta.
Il termine “biofilia” significa letteralmente “amore per la natura”: un bisogno innato di contatto, messo in secondo piano dall’urbanizzazione e dall’uso di materiali artificiali. Il design biofilico nasce per ricucire questo legame, introducendo in modo intenzionale elementi naturali all’interno delle abitazioni.
Il concetto di design biofilico nasce negli anni ‘80, ma è recentemente tornato molto in voga come risposta alle crescenti preoccupazioni per la situazione ambientale nelle aree urbane.
La tendenza è quella di progettare ambienti, sia indoor che outdoor, che integrino maggiormente elementi naturali. L’obiettivo è semplice e ambizioso: farci stare meglio nei luoghi che abitiamo.


In cosa consiste il design biofilico
Il design biofilico, come abbiamo detto, integra elementi naturali all’interno degli spazi abitati. Ma quali sono questi elementi?
Tra tutti, piante, pietre, legni e acqua, ma anche luce, ombra, profumi, texture e suoni.
Questi elementi sono molto utili per creare connessioni visive con l’ambiente e la natura: le forme imperfette, le texture e i colori contribuiscono a costruire un legame forte e intimo con lo spazio. Inoltre, favoriscono il rilassamento e stimolano sensazioni quasi “ataviche”.

Il marmo nel design biofilico
La scelta del marmo all’interno di un progetto di design biofilico permette ad architetti e designer di costruire una connessione tra uomo e natura su più livelli.
Il marmo è una pietra naturale che evoca un forte legame con la storia geologica della Terra. Le sue venature, i colori e le sfumature uniche di ogni lastra raccontano processi millenari e rendono ogni lastra unica. In questo modo, nello spazio si crea un senso di autenticità impossibile da replicare con materiali artificiali.
Inoltre, il marmo è un materiale durevole, che non necessita di sostituzioni. Questa longevità rispecchia perfettamente i principi di un design sempre più ecologico e sostenibile.

Finiture e scelte progettuali
La scelta delle finiture amplifica il valore sensoriale del materiale e può aggiungere elementi organici che valorizzano questo legame.
Ad esempio, l’uso di Travertino Classico, con la sua porosità e il calore tattile, introduce una dimensione che invita al contatto. Oppure, ancora, l’utilizzo di lastre con posa a macchia aperta diventa vera e propria opera naturale a parete, ideale per zone living, hall e suite.


In Marmo Elite selezioniamo lastre provenienti dalle migliori cave di tutto il mondo, con trame e colori che accontentano i gusti più vari: dal minimal naturale ai contrasti più espressivi. Affianchiamo progettisti e committenti nella scelta dei materiali, delle finiture e degli abbinamenti, per creare ambienti che uniscano eleganza, comfort e identità.
Visita il nostro stock online o vieni nel nostro showroom per vedere dal vivo le pietre naturali, toccarne le texture e valutare insieme le soluzioni più adatte al tuo progetto.
Nessun commento