Background Image

MARMO STORIES

Il marmo al salone del mobile 2025

Ogni anno il Salone del Mobile diventa l’occasione per osservare nuove tendenze e nuovi materiali, per cercare ispirazione o per porsi come trend setter. Di seguito proponiamo una rassegna delle opere e dei lavori che ci hanno conquistato, per fare il punto sulla situazione dell’industria del marmo e della pietra naturale.

IL MARMO COME DECORAZIONE, ANCHE NELLE PORTE

Per cominciare parliamo di un progetto che ci ha visto collaborare con Oikos Venezia, azienda Made in Italy di porte di design per l’architettura d’ingresso.

Per Oikos abbiamo fornito un pannello retroilluminato in purissimo Onice Bianco utilizzato per la realizzazione di una monolitica porta blindata, ideale per gli ingressi di grandi dimensioni, studiata per seguire le tendenze dell’abitare contemporaneo e raffinata nel design pulito e nel movimento.

RIFLETTERE SUL FUTURO DEL MARMO E SULLA SOSTENIBILITÀ

La seconda installazione che presentiamo è “Aevum”, la scultura a tre archi esposta all’Università degli studi di Milano e progettata da Zaha Hadid Architects.

L’installazione non ha celebrato il marmo nel suo utilizzo tradizionale: al contrario, è stata un’occasione per riflettere sul futuro di un materiale storico, in particolare sulla sua lavorazione, integrando all’utilizzo del marmo estratto dalle Alpi la stampa 3D, impegata per la realizzazione di due archi con una miscela innovativa di cemento e polvere di marmo di scarto.

IL MARMO, LINGUAGGIO SENZA TEMPO DEL DESIGN

Citco con la mostra “ETEREA, Shaping the Unseen” ha proposto un lavoro sullo studio delle forme, che emergono sfidando la percezione e ridefinendo i confini tra solido ed etereo.

Insieme a Ron Arad, Estudio Campana, Zaha Hadid Design, Kelly Hoppen CBE e Vian Rasool, Citco ha creato un’esibizione che fonde in modo unico arte, arredo e design, in cui il marmo viene celebrato come materiale d’elezione e lo spettatore viene spinto a osservarlo e riscoprirlo con occhi nuovi.

IL MARMO E LA SUA BELLEZZA MAGNETICA

Alimonti Milano ci ha stupito con una installazione in cui la pietra diventa protagonista, il soggetto attraverso il quale esplorare la tensione tra la materia e la leggerezza progettuale.

La “Magnete Collection”, questo il nome della nuova serie di pezzi unici, ci ha mostrato la capacità espressiva del marmo.

DINAMICITÀ E UTILITÀ, IL MARMO AL DI LÀ DELLA STATICITÀ

Marsotto Edizioni con la New Wave Collection ha voluto rendere il marmo un elemento dell’abitare quotidiano, privandolo della sua connotazione ʻstatuaria’ e rendendolo pratico e dinamico senza mai dimenticare la sua raffinatezza.

In ogni sua componente, la collezione New Wave racconta l’alta artigianalità e quella sapienza produttiva capace di dare vita a progetti di straordinaria precisione.

IL MARMO COME GIOIELLO

Elegantissima e diversa da ogni altra opera o oggetto d’arredo in esposizione, la collezione CHARME di Budri trae ispirazione dal mondo della moda e dalle forme iconiche della gioielleria contemporanea, reinterpretandole in un’inedita collezione di arredi. 

A dar forma a questa collezione, la collaborazione con Eric Carlson, noto architetto americano.

Facci sapere quali sono le tue novità preferite del Salone del Mobile lasciando un commento.

Per scoprire tutti i nostri materiali, visita il nostro showroom.

Nessun commento

Inserisci un commento