Background Image

MARMO STORIES

Travertino, il materiale preferito dai Romani, in tendenza nel 2025

Dal Colosseo alla chiesa di Santa Maria Maggiore, il Travertino dà forma ad alcune delle più grandi opere architettoniche italiane.  È questo a renderlo una scelta affascinante e ambita dai designer di interni e dagli architetti di tutto il mondo.

Il suo aspetto materico e allo stesso tempo essenziale lo ha reso una star indiscussa, nel 2025, per tutti quei progetti dal gusto minimale. Scopri insieme a noi alcune curiosità su questo intramontabile materiale.

 

Dall’Antica Roma ai giorni nostri

 

Intorno al III secolo a.C. i Romani scoprirono questo materiale e iniziarono ad estrarlo nelle antiche Cave del Barco, vicino Tivoli (l’antica Tibur). Da allora, il Travertino è stato utilizzato per donare solennità e fascino agli ambienti sia interni che esterni. 

Cave del Barco

Si tratta di una pietra di origine sedimentaria, composta principalmente da carbonato di calcio (circa il 95%), formatasi in prossimità di sorgenti e bacini lacustri, e da aragonite. La sua struttura porosa gli conferisce una texture unica, ricca di vuoti e cavità.

 

Questa qualità “earthy” è tornata molto di moda negli ultimi anni. L’aspetto rurale e materico del Travertino si adatta ad ambienti dal design minimalista e si presta a giochi di accostamenti con altri materiali naturali come legno, metalli opachi o tessuti grezzi, per creare raffinati contrasti di texture.

L’eleganza imperfetta del Travertino

 

Il Travertino è molto riconoscibile per la sua porosità e la sua texture irregolare, quasi rustica. Infatti, sono proprio queste caratteristiche a renderlo un materiale accogliente e caldo, perfetto in ambienti come cucine e living. 

Con le sue imperfezioni dona forte personalità agli spazi, senza rinunciare all’eleganza di un materiale nobile e ricco di storia. Sono possibili diverse lavorazioni che ne modificano l’aspetto e la tattilità. Ad esempio, la lucidatura, la levigatura o la sabbiatura si adatta a stili che spaziano dal classico al contemporaneo.

Negli ultimi anni è molto popolare l’uso di grandi lastre di Travertino per creare superfici continue, come pareti e pavimenti, sia in ambienti interni che outdoor.

Questa soluzione permette di minimizzare le giunture, dare continuità visiva agli spazi e creare un effetto immersivo e raffinato.

I colori del Travertino

Il Travertino si presenta in diverse colorazioni, che spaziano dai toni caldi e naturali del beige e dell’avorio fino alle sfumature più fredde del grigio e dell’argento. 

Attualmente, nella nostra gamma, troviamo due delle varianti più apprezzate: il Travertino Classico, dalle nuance morbide e intramontabili, e il Travertino Silver, con eleganti venature grigio-perla. 

Travertino Classico
Travertino Silver

Trattandosi di un materiale estremamente versatile, il Travertino è capace di adattarsi a stili diversi e di valorizzare qualsiasi ambiente.

La nostra offerta di lastre è in continua evoluzione. Infatti, stiamo progressivamente introducendo nuove varianti cromatiche e finiture, per offrire una gamma sempre più completa e adatta a ogni esigenza di progetto.

 

Un racconto lungo secoli

Il Travertino, con la sua trama naturale e organica, si fa testimone di una storia tangibile. Sceglierlo per i propri arredi significa abbracciare un racconto lungo secoli, che continua a scriversi nel tempo, dall’antica Roma ad oggi. 

 

Sei curioso di sapere di più sul Travertino e sulle sue applicazioni? 

Contattaci o passa a trovarci nel nostro showroom.

Nessun commento

Inserisci un commento