Background Image

MARMO STORIES

Il marmo conquista il Salone del Mobile 2023

Al Salone del Mobile tenutosi lo scorso aprile, il marmo si è dimostrato assoluto protagonista. Numerosi, infatti, i brand che hanno scelto di sfruttare l’eleganza e il fascino naturale del marmo e delle altre pietre naturali, materiali capaci di offrire sempre nuovi spunti a designer e progettisti di tutto il mondo.
Di seguito, vediamo insieme alcune delle tendenze che più ci sono piaciute e hanno attirato la nostra attenzione.

Sostenibilità al centro: il marmo scala la classifica dei materiali ecosostenibili.

Tra le principali tendenze, sicuramente grande attenzione è stata destata dalla scelta di materiali a basso impatto ambientale, per un arredamento naturale, armonioso e al tempo stesso rispettoso dell’ambiente.
Ne sono stati un esempio i tavolini PURO di Armani Casa, realizzati interamente con legno e pietra recuperati da precedenti produzioni e impreziositi dalla meravigliosa e lucente Emerald Quarzite. Purezza espressa tanto nelle forme quanto nella scelta dei materiali.

image credits: Fill your home with love

Ritorno alla naturalità: la rivincita dei materiali naturali.

Al Salone è emerso come sia sempre più forte il recupero della naturalità a scapito di tutto ciò che è artificiale. È una tendenza che abbiamo già esplorato in un precedente articolo (vedi: “Arredare la casa con lo stile “Himalaya”: quale marmo scegliere?”), che vede protagonisti i materiali naturali. Le fibre sintetiche sono sostituite da lana e cotone, la ceramica e gli agglomerati di quarzo lasciano spazio alle pietre naturali.

La perfetta sintesi di questo concept è rappresentata dal tavolo MILLENNIUM, disegnato e progettato da Gino Carollo per Arketipo. Un’opera che esalta il minimalismo, un’ideologia di design che premia la semplicità invece di sminuirla.

Millenium è caratterizzato da un piano in marmo abbinato al legno; anche le gambe fondono marmo e metallo in un design accattivante, caratterizzato da una finitura solida ed elegante.

image credits: Arketipo

Passione colore: una nuova forma di espressione anche attraverso le pietre naturali.

Se tradizionalmente la scena del Salone è stata dominata dai più classici Calacatta, Nero Marquina ed Emperador Dark, materiali sulle tonalità prevalenti del bianco, grigio, nero o marrone, quest’anno il colore ha fatto da padrone, imponendosi come elemento centrale per dar vita a complementi d’arredo più giocosi e d’impatto, ma pur sempre eleganti.

Per questo trend riserviamo una menzione speciale ai tavolini KAREN rivestiti con la Quarzite Cristallo Rosa, disegnati da Giuseppe Iasparra per Longhi.

Un classico senza tempo: grande successo per il Travertino.

Il ritorno alla naturalità ha portato con sé una riscoperta passione per il Travertino, una pietra naturale classica ma sempre attuale per il suo aspetto e le sue sfumature legate alla terra. Tradizionalmente utilizzato come materiale da costruzione, sia indoor che outdoor, il Travertino si è fatto notare al Salone grazie alla sua versatilità, mostrandosi particolarmente apprezzabile come elemento di decoro per mobili da esterni. Ne è un esempio l’Eternal Collection di Dolcefarniente DFN.

image credits: Cucine d’Italia

Lascia un commento per farci sapere quali sono state le tue novità preferite del Salone del Mobile.


Per scoprire tutti i nostri materiali, visita lo showroom.

Nessun commento

Inserisci un commento